Alimentazione e differenza fra diete
Notizie

Alimentazione e differenza fra diete

Nel corso degli ultimi decenni la medicina veterinaria ha fatto grandi passi avanti, aiutando moltissimo nella comprensione e nella cura dei nostri animali domestici. Uno degli aspetti fondamentali per il benessere animale è la nutrizione, anche se alle volte può essere un argomento che passa in sordina.

Un bilanciamento di vitamine, proteine, carboidrati è fondamentale non soltanto per "la linea" (fermo restando che l'obesità e il diabete sono presenti anche nella vita dei nostri pet) ma anche per rafforzare il sistema immunitario e per garantire il benessere generale.

Come ci si assicura una nutrizione sana ed equilibrata?

Passeremo in rassegna tre tipologie di diete, le più comuni: l'alimento completo secco o umido, la dieta casalinga e la dieta BARF.

Crocchette e cibo umido

Questa è la dieta più utilizzata dai proprietari di animali domestici e per alcuni versi più comoda, anche se presenta le sue limitazioni.

Gli alimenti completi in crocchetta o umido sono in grado di soddisfare il fabbisogno del pet semplicemente dosando le quantità giornaliere, di solito presenti dietro ad ogni confezione. Negli ultimi anni sono cresciuti i marchi, i formati e le tipologie di pet food ed è sempre più complicato capire cosa è meglio scegliere. È sempre consigliato leggere attentamente l'etichetta dell'alimento che si va ad acquistare; da esso deriva la qualità del prodotto. Le linee di crocchette più economiche (spesso presenti nei supermercati) possono nascondere diverse insidie, come uno scarso apporto nutrizionale in favore di un'alta percentuale di ceneri, delle materie prime di scarsa qualità o di provenienza sconosciuta.

Un buon alimento secco o umido è costituito da ingredienti naturali, ben bilanciati, con fonti nutrizionali di alta qualità (soprattutto proteine e carboidrati), senza additivi e conservanti artificiali. È necessario fare attenzione se un alimento è "completo" o "complementare"; il complementare viene integrato in una dieta in dosi specifiche ma non può costituire l'intera dieta (fare questo comporterebbe degli squilibri che possono causare problemi nel lungo periodo), l'alimento completo, invece, basta a se stesso.

Su cosa ci si può orientare? In commercio troviamo le linee olistiche come Toto, chiamate così perché vanno a considerare il benessere del pet nella sua interezza e non soltanto dal punto di vista nutrizionale; sono spesso alimenti di qualità e sempre naturali. Una delle limitazioni delle crocchette è che, per essere miscelate e pressate in una forma comoda per l'ingestione, gli ingredienti vengono cotti, perdendo alcune proprietà sensibili al calore come le vitamine. Per evitare crocchette che presentano integrazioni aggiuntive, si può puntare su un pellet pressato a freddo come quello della Naturavetal, che mantiene tutti i nutrienti già presenti nelle materie prime utilizzate.

 

Dieta Casalinga

 

È un regime alimentare preparato in casa, che mira a fornire al cane cibo fresco e composto da ingredienti naturali, piuttosto che affidarsi a crocchette o cibo umido commerciale. Al contrario di quello che si può intuire dal nome, la dieta casalinga deve essere formulata da un veterinario nutrizionista per non rischiare di incorrere in squilibri nell'alimentazione.

Preparare e dosare il cibo a casa può comportare un impegno in più per il proprietario (anche se non per forza uno sforzo economico maggiore), che però è sicuro di quello che sta servendo al proprio petSpesso questa dieta viene adottata non solo per motivi di salute (come intolleranze specifiche), ma anche per offrire un'alimentazione più naturale e controllata. Uno dei benefici della dieta casalinga è che si possono fare degli adattamenti (dettati da esigenze che cambiano) in modo abbastanza semplice.

 

Dieta BARF

l termine BARF sta per "Biologically Appropriate Raw Food" o "Bones and Raw Food". È un tipo di alimentazione che si basa sull' uso di cibi crudi e naturali, senza additivi chimici o cibi trasformati.

È composta dall’80-90% da prodotti di origine animale come carne, ossa polpose (ricoperte da carne), cartilagini, frattaglie, organi interni, trippa e dal 10-20% da prodotti vegetali come carote, zucchine e finocchio. Nella dieta è possibile trovare anche la frutta.

LLa filosofia BARF vuole offrire all’animale un’alimentazione “come in natura”, concentrandosi sulle sue necessità primordiali, pensando al benessere psicologico oltre che a quello nutrizionale. La masticazione delle ossa polpose, ad esempio, favorisce non soltanto una maggiore pulizia dentale ma anche un senso di appagamento del pet. Anche in questo caso, è di fondamentale importanza affidarsi sempre a un veterinario nutrizionista se si vuole valutare la BARF, pena una dieta squilibrata e delle complicazioni di salute nel lungo periodo.

Hai necessità di farti seguire da un esperto per scegliere il tipo di dieta adatto a te?

Sul nostro sito, nella sezione “Elenco vet nutrizionisti" puoi trovare lo specialista che fa al caso tuo!

 

 

 

 

Tag:

Related articles

Dieta BARF: cosa potresti non sapere

Jan 08 2025
Inserito da SARA DE SABATA