Che tipo di lettiera uso per il mio gatto?
Notizie

Che tipo di lettiera uso per il mio gatto?

Che tipo di lettiera per gatto è migliore?

Dipende dalle esigenze del gatto ma anche dalle proprie. Ora ti spieghiamo!

I gatti, lo sappiamo, hanno le loro preferenze, e una piccola variazione nella loro routine quotidiana può essere fastidiosa per lui. Non è raro che, una volta cambiato il tipo di lettiera, non piaccia loro la consistenza, o l'odore, e finiscano per fare i bisogni fuori dalla cassetta. Bisogna essere ben consapevoli dunque che cambiare tipo lettiera non è un'operazione così scontata e potrebbe non essere vista di buon occhio dal vostro felino.

D'altro canto, è giusto anche considerare fattori "umani" come il cattivo odore delle deiezioni, la facilità di smaltimento, la biodegradabilità e il rispetto per l'ambiente. Quindi è bene anche valutare quale possa essere più appropriata per noi!

Ecco quindi i principali tipi di lettiera per gatti.

La Bentonite

La bentonite è un tipo di argilla che ha la proprietà di assorbire grandi quantità di liquidi e gonfiarsi, formando una massa compatta, facile da rimuovere con una paletta, lasciando il resto della lettiera pulito. Ha infatti un ottimo potere agglomerante. Ha anche una discreta capacità di trattenere gli odori, anche se spesso vengono aggiunti additivi profumati o carboni attivi per migliorarne l’efficacia. 

Il problema della bentonite è che non è biodegradabile (andrà quindi buttata con il rifiuto secco), produce un po' di polvere quando viene mossa (sia da noi che dal gatto).

Sicuramente la bentonite è una delle sabbie più economiche e disponibili in commercio, quindi facile da reperire per chiunque.

Lo nostra versione, la BETONIX, è studiata per non lasciare polvere. La trovi QUI.

Silica Gel

Le lettiere per gatti in silica gel (lettiere in cristalli di silice o lettiere al silicio) sono una tipologia particolare di lettiera non agglomerante. È composta da biossido di silicio (SiO₂), lo stesso materiale usato per le bustine "assorbi-umidità" che si trovano nei prodotti confezionati, per intenderci. Si presenta sotto forma di piccoli cristalli traslucidi o leggermente colorati, leggeri e porosi. Assorbono istantaneamene i liquidi e li intrappolano all'interno, lasciando la superficie della lettiera asciutta. Le feci invece fanno rimosse con la paletta. Quandi i cristalli iniziano a diventare giallastri (più o meno 2-3 settimane, ma dipende) è il momento di cambiare completamente il contenuto della lettiera. Alle volte contiene additivi che profumano oppure antibatterici, a seconda della marca.

I contro? I gatti alle volte non la amano, sia per l'odore di "chimico" (ricordiamo che sono molto sensibili) sia per la consistenza sotto le zampe. Inoltre l'impatto ambientale è più alto, sia per la sua produzione che per il suo smaltimento, in quanto non è biodegradabile.

Può essere adatta a gatti adulti ai quali non dà fastidio la sensazione e a chi preferisce una gestione della lettiera meno frequente e più semplice, senza sabbia in giro.

La nostra versione di SILICA GEL presente in negozio, la trovi QUI.

     

    Lettiera Naturale

    Hey, perché c'è del mais in questa lettiera?

    La lettiera per gatti naturale è una tipologia di lettiera composta da materiali di origine vegetale o minerale, non trattati chimicamente, e spesso biodegradabili o compostabili. L'obiettivo è offrire un prodotto ecologico, sicuro per il gatto e con minore impatto ambientale rispetto alle lettiere sintetiche o non rinnovabili (come la bentonite o la silice). Uno degli ingredienti che si possono trovare nella lettiera naturale è proprio il mais, ma anche carta, legno tofu...

    La lettiera naturale è relativamente sicura se ingerita accidentalmente e non contiene additivi chimici aggressivi. Non tutte le lettiere naturali però sono agglomeranti, quindi se è un aspetto che si vuole tenere in considerazione è bene valutare attentamente la composizione di ogni prodotto. 

    Lo lettiera naturale che proponiamo in nengozio, la NATURAL SAND, la trovi QUI.

    Tofu

     

     

    La lettiera al tofu è una soluzione naturale, ecologica e biodegradabile, composta da residui di soia e amido vegetale. Il tofu è abbastanza agglomerante (non quanto la bentonite), quindi sempre comodo da rimuovere con una paletta. Assorbe bene i cattivi odori anche se di suo ha un odore neutro, ma in commercio si trovano diverse varianti profumate. I grumi, inoltre, possono essere gettati nel WC, incredibilmente comodo senza dover utilizzare sacchetti e appesantire la pattumiera. Sono ovviamente biodegradabili.

    Per questo motivo hanno un costo più alto rispetto alle altre lettiere. Bisogna inoltre valutare se i gatti ne gradiscono la consistenza, essendo anche questa abbastanza diversa dalla solita sabbia (i granuli sono più grossi e più morbidi). Resta comunque un'ottima scelta, gatto piacendo, dal punto di vista ecologico.

    La lettiera al tofu che puoi trovare nel nostro negozio, la puoi vedere QUI.

     

    Detto questo non vi resta che capire (e provare) cosa il vostro gatto preferisce di più!

    Se ti interessa acquistare da noi, ci trovi in VIA NAZIONALE 20, 33042 BUTTRIO (UD), è possibile anche acquistare online e richiedere il ritiro presso la nostra sede (non spediamo).

     

     

    Tag:

    Related articles

    Rivenditori AXAECO a Udine

    Aug 21 2025
    Inserito da Sara De Sabata

    Rivenditori crochette Toto a Udine

    Aug 19 2025
    Inserito da Sara De Sabata

    Rivenditori Naturavetal a Udine

    Aug 19 2025
    Inserito da Sara De Sabata

    BARF e dieta casalinga: perché NON improvvisare!

    May 23 2025
    Inserito da Sara De Sabata

    Perché è importante masticare (anche per i gatti)

    May 21 2025
    Inserito da Sara De Sabata

    Alimentazione e differenza fra diete

    Jan 29 2025
    Inserito da Sara De Sabata